|
 |
Felice Iavernaro
professore associato di Analisi Numerica
Indirizzo: |
Dipartimento di Matematica, |
|
via E. Orabona 4,
|
|
70125 BARI |
stanza: |
n. 2, piano IV |
 |
Tel: |
080 5442703 |
Fax: |
080 5963612 |
e-mail: |
felice.iavernaro@uniba.it |
 |
ricevimento: |
lunedì, 14:00--16:00 |
 |
INTERESSI SCIENTIFICI |
|
|
- Soluzione numerica di Equazioni Differenziali Ordinarie (ODE) con condizioni iniziali (IVP) ed al contorno (BVP),
ed in particolare di sistemi hamiltoniani;
- Soluzione numerica di Equazioni Differenziali Algebriche (DAE);
- Software sequenziali e paralleli per ODE e DAE;
- Manutenzione del Test Set;
- Soluzione numerica di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali (PDE) di tipo ellittico;
- Storia delle dinamiche olomorfe.
|
 |
SOFTWARE APPLICATIVI |
|
I seguenti codici sono stati realizzati in collaborazione con Francesca Mazzia.
Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina "research" ed alla home page del Test Set for IVP solvers. |
- Codice GAM per IVP (prima versione: Settembre 1997), disponibile all'url:
http://www.dm.uniba.it/~mazzia/ode/readme.html;
- Codice GAMP per IVP (estensione del codice GAM per piattaforme parallele con protocollo MPI);
- Codice GAMD per IVP e DAE (prima versione: maggio 2003),
estensione del codice GAM alle DAE linearmente implicite My'=f(t,y), disponibile all'url:
http://www.dm.uniba.it/~testset.
|
 |
DIDATTICA |
|
Di seguito sono riportati gli insegnamenti da me tenuti come titolare o esercitatore.
Per ciascun corso sono evidenziati gli anni accademici durante i quali ho svolto attività didattica. Alcuni di essi
sono stati linkati alla sezione della pagina "studenti" che si riferisce al corso relativo e da cui è possibile reperire materiale
vario ed informazioni.
|
 |
- Calcolo numerico
corso A, Laurea triennale in Informatica (titolare).
anni accademici: 2001/02
2003/04
- Calcolo numerico I
Laurea in Matematica (esercitatore).
anni accademici: 2001/02
2003/04
1994/95
1995/96
L'insegnamento di Calcolo numerico I del Corso di Studi in Matematica
ha già avuto le seguenti denominazioni: Calcolo numerico e programmazione I (fino all' a.a. 2002/03)
e Calcolo numerico con elementi di programmazione I (fino all'a.a. 1999/00).
- Metodi di Aprrossimazione
Laurea in Matematica (esercitatore).
anni accademici: 1996/97
1999/00
- Calcolo numerico II
Laurea in Matematica (esercitatore).
anno accademico: 2000/01
- Laboratorio di Programmazione e calcolo
Laurea in Scienza dei Materiali (esercitatore primo anno, titolare secondo anno).
anni accademici: 1999/00
2000/01
- Laboratorio di Programmazione e calcolo
Laurea in Chimica (esercitatore).
anni accademici: 1998/99
2000/01
- Metodi numerici per l'Ingegneria
Laurea in Ingegneria dell' Ambiente e del Territorio (Taranto) (supplenza).
anni accademici: 1998/99
2001/02
- corsi SSIS
(Scuola di specializzazione interateneo per la
formazione degli insegnanti della scuola secondaria) (supplenza).
anni accademici: 2000/01
2003/04
|
 |
STRUTTURA DELL' HOME PAGE |
|
La presente home page è strutturata in 6 diverse pagine ciascuna divisa in diverse sezioni.
Ciascuna pagina è raggiungibile dal link riportato in una delle due barre orizzontali all'inizio o alla fine della pagina stessa.
Ciascuna sezione all'interno di una pagina è raggiungibile utilizzando i link nel menù
SELEZIONA UN CAMPO posto in alto a sinistra.
Di seguito è riportata la lista completa
delle pagine con le relative sezioni: essa funge anche da mappa del sito.
Al momento, gran parte dell'home page è ancora in costruzione, mentre si è cercato di dare maggiore
sviluppo alla pagina dedicata agli studenti. Suggerimenti, consigli, osservazioni e critiche di diversa natura sono ampiamente graditi
e serviranno come presupposto per i successivi upgrade della presente home page.
|
 |
|
|
 |
DESCRIZIONE DEI LOGO |
|
 |
|
Home page del Dipartimento di Matematica |
 |
|
Home page del "Test Set for IVP solvers" |
|
Il Test Set presenta una collezione di problemi a valori iniziali
(IVP) che possono essere utilizzati per testare i codici che
risolvono equazioni differenziali implicite. Include anche
risultati sperimentali ottenuti da alcuni tra i più noti
risolutori, e subroutines Fortran che forniscono uno standard di
interfaccia per la definizione di nuovi problemi.
I principali propositi del Test Set sono:
- rendere disponibili alla comunità
scientifica alcuni tra i più efficienti codici per la
risoluzione di ODE (Equazioni Differenziali Ordinarie) e DAE (Equazioni Differenziali Algebriche);
- facilitare il lavoro dei ricercatori,
dando loro la possibilità di effettuare dei confronti tra i
nuovi codici e quelli preesistenti;
- istituire uno standard per la
sperimentazione ed il confronto dei codici che risolvono IVP.
Specifiche principali del Test Set sono:
- presentazione uniforme dei problemi;
- ampia descrizione sull'origine dei problemi;
- interfacce robuste tra i problemi ed i drivers;
- portabilità tra piattaforme differenti;
- contributi provenienti da diversi campi della ricerca e delle applicazioni;
- presenza di problemi real-life;
- confronti sulle performance di noti risolutori;
- facilità di accesso e di utilizzo dell'home page.
Il Test Set include una parte che descrive i problemi test e
riporta le performance di alcuni tra i codici allo stato dell'arte
eseguiti su di essi ed una parte relativa al software in cui è
possibile scaricare i sorgenti dei codici inseriti, i driver dei
problemi, i risultati dei test effettuati. È possibile anche
ottenere informazioni su come eseguire i test utilizzando i driver
disponibili.
I codici attualmente inseriti e testati sono:
-
DASSL per ODE ed IDE/DAE di indice al più
1, Petzold (11 Luglio 2000).
- GAMD per ODE e DAE di indice al più 3,
Iavernaro e Mazzia (23 Agosto 2003);
- MEBDFDAE per ODE e DAE di indice al più 3,
Cash (6 Novembre 1998);
- MEBDFI per ODE e IDE/DAE di indice al più 3,
Abdulla e Cash (20 Settembre 1999);
- PSIDE per ODE ed IDE/DAE di indice fino a
3, De Swart, Lioen e Van der Veen (25 Novembre 1998);
- RADAU per ODE e DAE
di indice al più 3, Hairer e Wanner (18 Gennaio 2002);
- RADAU5 per ODE e DAE di indice al più 3,
Hairer e Wanner (18 Gennaio 2002);
- VODE per ODE, Byrne, Brown e Hindmarsh (30 Aprile 2002).
Il Test Set, è supervisionato da un
comitato scientifico internazionale, composto da
esperti nel campo delle equazioni differenziali.
|
|
|
Home page del codici "GAM" |
|
La home page dei codici GAM contiene sorgenti, esperimenti numerici, bibliografia ed informazioni generali sui codici
GAM, GAMD e GAMP di Iavernaro, Mazzia.
-
Il codice GAM, scritto in Fortran 77, risolve numericamente sistemi di Equazioni Differenziali Ordinarie con condizioni iniziali (IVP).
-
Il codice GAMD rappresenta un' estensione del codice GAM alla risoluzione numerica di Equazioni Differenziali Algebriche (DAE) della forma
M y'= f(t,y(t)), con M matrice di massa costante (piena o a banda).
È scritto in Fortran 90, inserito nel Test Set, e di esso è anche disponibile anche una versione che utilizza direttive di preprocessing per passare dalla
formulazione in doppia precisione (8 byte) a quella in quadrupla precisione (16 byte).
-
Il codice GAMP è una versione del codice GAM che gira su architetture parallele (con standard MPI) utilizzando fino a 4 processori.
La parallelizzazione riguarda la risoluzione del sistema non lineare che viene fuori ad ogni passo della procedura di integrazione.
|
|
|
Home page della sezione INdAM di Bari |
|
|
|
 |
NOVITÀ |
|
Questa sezione raccoglie informazioni sui contenuti degli ultimi aggiornamenti dell' home page.
In particolare gli studenti troveranno qui la segnalazione dell'inserimento di nuova documentazione che riguarda i loro corsi,
quali programmi, codici, dispense, ecc.
|
|
13/11/06 -
Calcolo numerico (Informatica): Pubblicata la nuova versione della dispensa sulla aritmetica di macchina (floating.pdf). |
|
|
 |
Counter created by
|